Sul Lago Maggiore, a pochi chilometri da Borgo Paradiso, emergono dalle acque le affascinanti rovine dei Castelli di Cannero, antiche fortezze cariche di storia e mistero. Situati su due isolotti poco distanti dalla riva, questi castelli sono legati a racconti di pirati, dominazioni e battaglie che hanno segnato il passato della regione.

Un tuffo nella storia

I Castelli di Cannero affondano le loro radici nel Medioevo, quando furono utilizzati come roccaforti dalla famiglia Mazzarditi, temuti signori locali che governarono la zona con pugno di ferro. Successivamente, le fortezze passarono sotto il controllo dei Visconti e furono ristrutturate nel Cinquecento dai Borromeo, che ne fecero un avamposto difensivo.

Oggi, anche se le strutture sono in rovina, il loro fascino resta intatto: i ruderi sembrano emergere magicamente dalle acque, creando uno scenario suggestivo che incanta visitatori e fotografi.

Come visitare i Castelli di Cannero

Sebbene non sia possibile visitare l’interno delle rovine, il modo migliore per ammirarle è con una gita in barca. Diverse compagnie locali offrono tour panoramici che permettono di avvicinarsi agli isolotti e scoprire la loro storia da una prospettiva unica.

Da Borgo Paradiso, il punto di partenza ideale per esplorare la zona, si può raggiungere facilmente Cannero Riviera in auto o in bicicletta. Qui, tra un lungolago pittoresco e un borgo ricco di fascino, è possibile imbarcarsi per un'escursione indimenticabile.

«Un'esperienza da non perdere!»

Che tu sia un amante della storia, un appassionato di leggende o semplicemente in cerca di panorami mozzafiato, i Castelli di Cannero offrono un’esperienza imperdibile.

Prenota il tuo soggiorno a Borgo Paradiso e preparati a partire per un viaggio nel tempo, tra mistero e bellezza sulle acque del Lago Maggiore!